Società a Responsabilità Limitata S.R.L: tutto quello che c'è da sapere

 

La società a responsabilità limitata –SRL è una società di capitale, questo vuol dire, che soltanto la società con il suo patrimonio risponde delle obbligazioni sociale (debiti contratti dalla società) ài creditori della società (fornitori, dipendenti, A.E. etc.) non potranno rivalersi sul patrimonio personale dei soci. 

 

 

Costituzione

La SRL deve essere costituita tramite atto pubblico, quindi in presenza del Notaio che ha l’obbligo di verifica dell’identità dei soci (allo scopo di evitare, ove possibile, infiltrazioni criminose nell’economia), e la regolarità dello statuto, cioè delle regole che si danno i soci.

 

Capitale e Conferimenti

Le SRL possono essere costituite stabilendo fin dalla costituzione un capitale di euro 10.000 euro di capitale, o stabilendo un capitale inferiore ai 10.000 euro. La principale differenza è che, se ci si impegna a conferire almeno 10.000 euro, si può inizialmente versare solo il 25% del conferimento; se invece si conferiscono complessivamente meno di 10.000 euro occorre un versamento integrale, in denaro, degli importi.

 

Solo per la SRL costituita con un capitale sociale di euro 10.000,00 è possibile effettuare conferimenti in natura ovvero tramite l’apporto in società di beni (immobili, autoveicoli, ecc.), di aziende o rami di aziende, crediti e altro. Nel caso di conferimenti occorrerà una relazione di stima del valore dei beni in natura.

 

Durata

La durata può essere illimitata o a scadenza

 

Oggetto

L’oggetto sociale rappresenta l’insieme delle attività che potrà svolgere la SRL.

 

Srl unipersonale

La SRL può essere costituita da un unico socio.

Attenzione: negli atti e nella corrispondenza la società dev’essere indentificata, oltre che con il nome, anche con il termine “unipersonale” o “con socio unico”. Il mancato rispetto di questa richiesta di legge comporta che il socio unico risponda dei debiti della sua SRL.

 

Statuto

La SRL è regolata dallo statuto che ne stabilisce il funzionamento, tra cui le regole sull’amministrazione e sulle assemblee dei soci, è la regolamentazione di cosa succede in caso di cessione delle quote della SRL (e quindi la previsione di diritti di prelazione, gradimento, trascinamento, opzione e simili).

Lo statuto è pubblico il suo contenuto è “opponibile ai terzi”.

 

Contabilità

La SRL è soggetta alla tenuta della contabilità ordinariaà registrazione giornaliera degli accadimenti aziendali; deve quindi adottare libri e registri contabili quali il libro giornale, il libro inventari, i registri IVA, il registro dei beni ammortizzabili, nonché i libri sociali non contabili (libro verbali delle assemblee dei soci, libro verbali del consiglio d’amministrazione).

La Srl è tenuta a redigere il Bilancio e a depositarlo presso la CCIAA.

 

Gestione e amministrazione della società

L'amministrazione della società è affidata a uno o più soci.

 

La Srl semplificata - Srls

La Srl semplificata è una Srl il cui capitale sociale è pari almeno ad 1 euro ed inferiore a 10.000 euro sottoscritto al momento della costituzione ed interamente versato all'organo amministrativo, ha oneri degli di costituzione (soprattutto per quanto attiene il costo del notaio).

 

Limiti della Srls

Tranne che per i costi di costituzione la società ha gli stessi costi di gestione e funzionamento di una SRL tradizionale, ma con alcune limitazioni, infatti ha statuto standard imposto dalla legge che non è personalizzabile, ad esempio non si può prevedere un diritto di prelazione; non si può attribuire all’amministratore un trattamento di fine mandato; non può avere come soci persone giuridiche (società).

Visto che inoltre che oggi il c.c. ci permette di costituire una  SRL “tradizionale” con capitale pari a 1 euro, non si comprende come si possa optare per una scegliere il modello depotenziato, la scelta migliore rimane la SRL  “classica”.

 

Tassazione

Le Srl sono soggette alle seguenti imposte:

-IRES (Imposta sui redditi delle  società)

L’aliquota è pari al 24% del reddito imponibile

Reddito imponibile = Utile esercizio rettificato dalle  variazioni in aumento (+) o in diminuzione (-) previste dalla normativa fiscale per gli elementi attivi e passivi del reddito d’impresa.

-IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)

L’aliquota è pari al 3,9% (può essere variata dalle singole regioni) della base imponibile pari alla differenza tra il Valore della Produzione e costi della produzione (al netto dei costi del personale +/- eventuali rettifiche fiscali.

 

Costi

 

Costituzione

Notaio €1.500/€ 2.000 (in caso di Srls da 0 a 500€)

Imposta di registro € 200

Diritti e bolli camerali € 250

Tassa vidimazione libri sociali €309,87

Bollatura dei libri sociali diritti di segreteria €25 + marca da € 16 (ogni 100 pg)

Smart Card €50/€60per ogni socio

Pratica inizio attività –CCIAA –INAIL –INPS €250/€300

 

Gestione annuale

Tenuta contabilità/adempimenti fiscali da euro 2.500,00 a secondo del fatturato e della struttura societaria

Elaborazione paghe (in caso di dipendenti o in caso di compenso amministratore) da euro 500,00 in base al n. dei dipendenti

Deposito Bilancio presso CCIAA €127,5

Tassa di vidimazione libri sociale annuale 309.87

PEC €10-€15

Diritto Camerali da € 200 in base al fatturato

 

Questo articolo ti è stato utile? Hai dei dubbi? Lascia qui un commento e aiutaci a migliorarlo.

 

Ma soprattutto perché non contatti lo Studio per farti assistere nella tua attività di impresa o professionale?

 

Per qualsiasi informazione, dubbio o curiosità, puoi contattarci nei seguenti modi:

🏡Via Gaudenzi 9, Bergamo
✉Sezione Contatti del sito
☎035 224114
 
Se invece vuoi essere sempre aggiornato su tutti i decreti e le novità offerte dal governo per sostenere le aziende a causa del Covid-19, accedi ora al nostro gruppo Facebook!
 
 Oltre 100 imprenditori e liberi professionisti si sono iscritti, fallo anche tu!
 
Quotidianamente pubblichiamo news, consigli e strategie sul mondo della finanza d’impresa.
 
Il tutto spiegato in modo semplice e comprensibile da chiunque.
 

ISCRIVITI➡️https://www.facebook.com/groups/castelliassociati/

 

CONTATTI

Via Giuseppe Gaudenzi, 9 24128 Bergamo BG

035 224114 info@castellidominus.com
© Copyright 2023 Castelli & Associati srl P.IVA: 03803750169