
Prime Denunce in Merito al Mancato Rispetto del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019),
Ora non si davvero scherza più!
La conferma arriva da questo articolo, pubblicato Lunedì 14 Settembre su Italia Oggi!
Il Tribunale di Milano infatti, ha dato attuazione al Codice della Crisi d’impresa e d’Insolvenza, dopo la denuncia dei collegi sindacali di due S.P.A. riguardanti la mancata adesione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili presenti nel D.Lgs. n. 14/2019 da parte del loro amministratore delegato.
Come ben saprai, se sei una società che negli ultimi due esercizi precedenti ha superato almeno uno dei seguenti parametri,
- 4 milioni di euro del totale dell’attivo di bilancio;
- 4 milioni di euro delle vendite e delle prestazioni;
- 20 dipendenti occupati in media durante l’esercizio.
hai l’obbligo di nominare un organo di controllo (collegio sindacale, sindaco unico o revisore) per la tua azienda.
Nello specifico, la figura nominata si preoccuperà di verificare:
- l’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa;
- l’esistenza dell’equilibrio economico finanziario;
- la stima del prevedibile andamento della gestione.
In sostanza, il revisore aiuterà l’azienda ad intraprendere un percorso virtuoso atto a migliorare i processi aziendali, valutare la continuità aziendale e cogliere tempestivamente segnali di inefficienze che, se trascurati nel tempo possono portare alla crisi.
Ma, come ben saprai, PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE!
Proprio per questo motivo, il nostro studio ha iniziato con i propri clienti un percorso per l’implementazione di un sistema di controllo interno, basato sul modello “Balanced Scorecard (BSC) - "Scheda di valutazione bilanciata" e perfettamente aderente alle disposizioni di cui all’art. 2086 c.c. 2° comma.
L’implementazione della "BSC" avviene con l’ausilio del “Cruscotto di Controllo Aziendale” ideato dal Prof. Simone Brancozzi, si analizza l’azienda nella sua totalità prendendo in considerazione aspetti qualitativi che spesso e volentieri vengono tralasciati quando si effettuano determinate analisi.
Per maggiori informazioni, fai clic qui per vedere un video che ne descrive il funzionamento:
Il modello suggerisce di guardare l’organizzazione da quattro differenti prospettive:
• la prospettiva economica - finanziaria.
• la prospettiva dei clienti;
• la prospettiva dei processi interni di gestione;
• la prospettiva dei processi di apprendimento e di crescita “Clima Aziendale”;
Come da applicazione dell’art. 2086 del c.c., in cui “l’imprenditore collettivo ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita di continuità aziendale”, l’adozione di un sistema di controllo interno riduce sia il rischio di revisione, sia la responsabilità degli amministratori.
Per qualsiasi informazione relativa al Cruscotto di Controllo, puoi contattarci nei seguenti modi:



ISCRIVITI https://www.facebook.com/groups/castelliassociati/